GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   IL VITTORIOSO (1) IL VITTORIOSO

Il Vittorioso
IL VITTORIOSO (1) IL VITTORIOSO

  • Dati
  • Note
  • Titoli
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1937
n. 1 (1) 09.01.1937 n. 53 (1469) 31.12.1966

Codice Editore: AVE
Casa Editrice: Società Editrice A.V.E.
L.go Cavalleggeri 33 > Via della Conciliazione 1 - Roma
Direttore Responsabile: Luigi Gedda > Francesco Regretti > vari > Paolo De Sandre
Autorizzazione tribunale: n.i. > vari > RM 3961 (dati omessi)

Stampatore: Tipografia Poliglotta Cuore di Maria > vari > Apollon
Via Banchi vecchi > Via Tiburtina 1094 - Roma
Distributore: n.i. > vari > Ag. Giornali Primo Parrini e F.
P.zza Indipendenza 11/B - Roma

Periodicità: Settimanale
Foliazione: 8 pgg. autocop. > vari > 24 pgg. + cop.
Formato: 30 x 40 pc> 25 x 35 pm
Colore: 4 + 1 > Misto
Prezzo: Cent. 30 > vari > Lire 50

Escono in totale 1501 numeri in 30 anni. Numerazione non progressiva.
Anno I n. 1 (9 gen. 1937) n. 52 (31 dic. 1937)
Anno II n. 1 (8 gen. 1938) n. 52 (31 dic. 1938)
Anno III n. 1 (7 gen. 1939) n. 52 (30 dic. 1939)
Anno IV n. 1 (6 gen. 1940) n. 52 (28 dic. 1940)
Anno V n. 1 (4 gen. 1941) n. 52 (27 dic. 1941)
Anno VI n. 1 (3 gen. 1942) n. 50 (26 dic. 1942)
Anno VII n. 1 (2 gen. 1943) n. 26 (30 dic. 1943)
Anno VIII n. 1 (30 lug. 1944) n. 21 (24-31 dic. 1944)
Anno IX n. 1 (7-14 gen. 1945) n. 50 (30 dic. 1945)
Anno X n. 1 (6 gen. 1946) n. 50 (29 dic. 1946)
Anno XI n. 1 (1 gen. 1947) n. 52 (1 dic. 1947)
Anno XII n. 1 (4 gen. 1948) n. 52 (25 dic. 1948)
Anno XIII n. 1 (1 gen. 1949) n. 52 (25 dic. 1949)
Anno XIV n. 1 (1 gen. 1950) n. 53 (31 dic. 1950)
Anno XV n. 1 (7 gen.1951) n. 52 (30 dic. 1951)
Anno XVI n. 1 (6 gen. 1952) n. 52 (28 dic. 1952)
Anno XVII n. 1 (4 gen. 1953) n. 52 (27 dic. 1953)
Anno XVIII n. 1 (3 gen. 1954) n. 52 (26 dic. 1954)
Anno XIX n. 1 (2 gen. 1955) n. 52 (28 dic. 1955)
Anno XXn. 1 (4 gen. 1956) n. 52 (26 dic. 1956)
Anno XXI n. 1 (2 gen. 1957) n. 52 (25 dic. 1957)
Anno XXII n. 1 (1 gen. 1958) n. 52 (27 dic. 1958)
Anno XXIII n. 1 (3 gen. 1959) n. 52 (26 dic. 1959)
Anno XXIV n. 1 (2 gen. 1960) n. 53 (31 dic. 1960)
Anno XXV n. 1 (7 gen. 1961) n. 52 (30 dic. 1961)
Anno XXVI n. 1 (6 gen. 1962) n. 52 (29 dic. 1962)
Anno XXVII n. 1 (5 gen. 1963) n. 52 (28 dic. 1963)
Anno XXVIII n. 1 (4 gen. 1964) n. 53 (26 dic.1964)
Anno XXIX n. 1 (2 gen. 1965) n. 52 (25 dic. 1965)
Anno XXX n. 1 (1 gen. 1966) n. 53 (31 dic. 1966)

Giornale di grande formato edito a Roma dalla Società Editrice A.V.E. e diretto a un pubblico giovanile. Nel corso degli anni, gli stessi autori che creano personaggi quali ROMANO IL LEGIONARIO e PROCOPIO danno vita a una serie enorme di racconti liberi. È quindi stata inserita una scelta di quelli che hanno segnato l’esordio dell’autore sulle pagine del VITTORIOSO. Dopo la cronologia dei personaggi sono inserite le storie libere iniziali e finali dei maggiori autori del VITTORIOSO.

Personaggi pubblicati

01 - ALEX LIND IL VICHINGO (Gelardini/Boscarato)
“I barbari bianchi” (AL 1)
dal n. 42 (19.10.63) al n. 52 (28.12.63)
“L’isola senza nome” (AL 2)
dal n. 4 (25.01.64) al n. 11 (14.03.64)
“La leggenda del Kraken” (AL 3)
dal n. 16 (18.04.64) al n. 19 (09.05.64)
“Trappola nel vulcano” (AL 4)
dal n. 26 (26.06.64) al n. 33 (14.08.64)
“Oolra cuore nel continente” (AL 5)
dal n. 41 (09.10.64) al n. 50 (11.12.64)
“Nella cintura di smeraldi” (AL 6)
dal n. 20 (15.05.65) al n. 24 (16.06.65)
“Terra di Papua” (AL 7)
dal n. 34 (21.08.65) al n. 7 (12.02.66)
“L’occhio di Horus” (AL 8)
dal n. 33 (13.08.66) al n. 41 (08.10.66)
02 - ANDUS (Gianluigi Bonelli/Francesco Chiletto)
“Andus” (AN 1)
dal n. 41 (15.10.38) al n. 4 (28.01.39)
“Andus e i lupi del Nord” (AN 2)
dal n. 2 (13.01.40) al n. 21 (25.05.40)
03 - CAPITAN WALTER (Mario & Liliana Fantoni)
“L’idolo d’oro”
sul n. 52 (27.12.53)
04 - IL CAVALIERE DI FERRO (Quintavalle/Sorgini)
“La prigioniera di Roccaverde” (CF 1)
dal n. 45 (09.11.63) al n. 46 (16.11.63)
“La foresta delle sorprese” (CF 2)
dal n. 47 (23.11.63) al n. 48 (30.11.63)
“Il saraceno” (CF 3)
dal n. 49 (07.12.63) al n. 50 (14.12.63)
“Il rapimento di Matelda” (CF 4)
dal n. 1 (04.01.64) al n. 2 (11.01.64)
“La fine dei Roccaverde” (CF 5)
dal n. 3 (18.01.64) al n. 4 (25.01.64)
“Nella tana del leone” (CF 6)
dal n. 6 (08.02.64) al n. 7 (15.02.64)
“Sokai, il ribelle del deserto” (CF 7)
dal n. 8 (22.02.64) al n. 9 (29.02.64)
“La città d’oro” (CF 8)
dal n. 12 (21.03.64) al n. 13 (28.03.64)
“Missione compiuta” (CF 9)
dal n. 14 (04.04.64) al n. 15 (11.04.64)
“Roberto il Guiscardo” (CF 10)
dal n. 19 (09.05.64) al n. 20 (16.05.64)
“Zorik il pirata” (CF 11)
dal n. 22 (29.05.64) al n. 23 (05.06.64)
“I servi della gleba” (CF 12)
dal n. 28 (10.07.64) al n. 29 (17.07.64)
“La dura lezione” (CF 13)
dal n. 30 (24.07.64) al n. 31 (31.07.64)
“Il nemico misterioso” (CF 14)
dal n. 34 (21.08.64) al n. 35 (28.08.64)
“Guglielmo il conquistatore” (CF 15)
dal n. 36 (04.09.64) al n. 37 (11.09.64)
“Il Cid campeador” (CF 16)
dal n. 43 (23.10.64) al n. 46 (13.11.64)
“I prigionieri del califfo” (CF 17)
dal n. 50 (11.12.64) al n. 52 (25.12.64)
“Il piccolo principe russo” (CF 18)
dal n. 5 (30.01.65) al n. 6 (08.02.65)
“Sul trono di Kiew” (CF 19)
dal n. 8 (20.02.65) al n. 9 (27.02.65)
“Il gigante delle nevi” (CF 20)
dal n. 19 (08.05.65) al n. 20 (15.05.65)
“La voce del… fantasma” (CF 21)
dal n. 24 (16.06.65) al n. 26 (26.06.65)
“Le bianche mura di Gerusalemme” (CF 22)
dal n. 30 (24.07.65) al n. 36 (04.09.65)
“I pirati della giungla nera” (CF 23)
dal n. 42 (16.10.65) al n. 43 (23.10.65)
“Incendio nella foresta” (CF 24)
dal n. 44 (30.10.65) al n. 46 (13.11.65)
“Prigionieri dell’isola deserta” (CF 25)
dal n. 1 (01.01.66) al n. 3 (15.01.66)
“Alla corte del Gran Kan” (CF 26)
dal n. 5 (29.01.66) al n. 10 (05.03.66)
“Ritorno burrascoso” (CF 27)
dal n. 25 (18.06.66) al n. 29 (16.07.66)
“Il castello di Valbruciata” (CF 28)
dal n. 30 (23.07.66) al n. 32 (06.08.66)
“I sudditi di Rodolfo di Valbruciata” (CF 29)
dal n. 42 (15.10.66) al n. 44 (29.10.66)
“Calabrò il bandito” (CF 30)
dal n. 45 (05.11.66) al n. 47 (19.11.66)
05 - DAKOTA JIM (Franco Caprioli)
“Dakota Jim, il cow-boy verde”
dal n. 16 (18.04.54) al n. 25 (20.06.54)
06 - DONALD DIXON (Dino Battaglia)
“Il mastino nel cielo” (DD 1)
dal n. 18 (05.05.62) al n. 33 (18.08.62)
“Il nemico invisibile” (DD 2)
sul n. 34 (25.08.62)
“Per la Francia” (DD 3)
dal n. 38 (22.09.62) al n. 51 (22.12.62)
“Il cavallo di Troia” (DD 4)
dal n. 51 (22.12.62) al n. 13 (30.06.63)
“Battaglia nei Balcani” (DD 5)
dal n. 14 (06.04.63) al n. 29 (20.07.63)
“Una spia tra noi” (DD 6)
dal n. 30 (27.07.63) al n. 41 (12.10.63)
“I falchi del deserto” (DD 7)
dal n. 42 (19.10.63) al n. 1 (04.01.64)
“Lo sfregiato” (DD 8)
dal n. 2 (11.01.64) al n. 12 (21.03.64)
“Il gigante del cielo” (DD 9)
dal n. 1 (02.01.65) al n. 14 (03.04.65)
“Missione pericolosa” (DD 10)
dal n. 15 (10.04.65) al n. 24 (12.06.65)
“Il cannone micidiale” (DD11)
dal n. 25 (19.06.65) al n. 27 (03.07.65)
“Avventura nel castello” (DD 12)
dal n. 27 (03.07.65) al n. 30 (24.07.65)
“Vendetta teutonica” (DD 13)
dal n. 30 (24.07.65) al n. 33 (14.08.65)
“Una spia fra di noi” (DD 14)
dal n. 33 (14.08.65) al n. 37 (11.09.65)
“L’azzurra scuola del coraggio” (DD 15)
dal n. 38 (18.09.65) al n. 52 (25.12.65)
“Onora il nemico!” (DD 16)
dal n. 1 (01.01.66) al n. 8 (19.02.66)
“Segretissimo” (DD 17)
dal n. 9 (26.02.66) al n. 13 (26.03.66)
“La sfida” (DD 18)
dal n. 14 (02.04.66) al n. 18 (30.04.66)
“Il ponte” (DD 19)
dal n. 24 (11.06.66) al n. 33 (13.08.66)
“Missione professore” (DD 20)
dal n. 34 (20.08.66) al n. 43 (22.10.66)
“Il soldato Cassidy” (DD 21)
dal n. 44 (29.10.66) al n. 53 (31.12.66)
07 - F.B.I. TENENTE NED (Caratelli/Tosi)
“Il mistero dei pozzi di petrolio” (TN 1)
dal n. 42 (19.10.63) al n. 44 (02.11.63)
“Il caso diamanti” (TN 2)
dal n. 45 (09.11.63) al n. 46 (09.11.63)
“Il furto alla Lockheed” (TN 3)
dal n. 49 (07.12.63) al n. 50 (14.12.63)
“La gang di Lincoln «Lake»” (TN 4)
dal n. 51 (21.12.63) al n. 3 (18.01.64)
“La scommessa di Frank Erkson” (TN 5)
dal n. 8 (22.02.64) al n. 11 (14.03.64)
“Tre giorni di ferie” (TN 6)
dal n. 16 (18.04.64) al n. 18 (02.05.64)
“Un delitto quasi perfetto” (TN 7)
dal n. 21 (22.05.64) al n. 22 (29.05.64)
“Una piccola mania” (TN 8)
dal n. 24 (12.06.64) al n. 25 (19.06.64)
“Operazione uno, due, gong!” (TN 9)
dal n. 26 (26.06.64) al n. 27 (03.07.64)
“Servizio a Sedakan” (TN 10)
dal n. 30 (24.07.64) al n. 35 (28.08.64)
“Un uomo sorridente” (TN 11)
dal n. 44 (30.10.64) al n. 46 (13.11.64)
“Una questione privata” (TN 12)
dal n. 10 (06.03.65) al n. 13 (27.03.65)
“Il biglietto del dottor Kirkwood” (TN 13)
dal n. 20 (15.05.65) al n. 24 (16.06.65)
“Appuntamento a «Dead Horse Point»” (TN 14)
dal n. 37 (11.09.65) al n. 41 (09.10.65)
“Un pranzo per tre giorni” (TN 15)
dal n. 47 (20.11.65) al n. 49 (04.12.65)
“Caccia a Narcoossee” (TN 16)
dal n. 1 (01.01.66) al n. 4 (22.01.66)
“Punto D coordinata 7” (TN 17)
dal n. 11 (12.03.66) al n. 13 (26.03.66)
08 - FLAMBART L’ASTRONAUTA (Atamante/Caesar)
“Alfa 21” (AL1)
dal n. 3 (18.01.64) al n. 7 (15.02.64)
“Pericolo mortale” (AL 2)
dal n. 12 (21.03.64) al n. 17 (25.04.64)
“La stella sconosciuta” (AL 3)
dal n. 23 (05.06.64) al n. 30 (24.07.64)
“Marte!” (AL 4)
dal n. 33 (14.08.64) al n. 37 (11.09.64)
“Tra i cicloni di Marte” (AL 5)
dal n. 38 (18.09.64) al n. 43 (23.10.64)
“Attraverso la calotta polare” (AL 6)
dal n. 47 (20.11.64) al n. 51 (18.12.64)
“I banditi dello spazio” (AL 7)
dal n. 14 (03.04.65) al n. 19 (08.05.65)
09 - GIRAFFONE (Craveri)
“Giraffone mangia la foglia” (GI 1)
dal n. 41 (14.10.39) al n. 50 (16.12.39)
“Giraffone arbitro” (GI 2)
n. 41 (08.10.58)
10 - KABIR (Franco Chiletto)
dal n. 41 (11.10.41) al n. 12 (21.03.42)
11 - KIT RINGO (Basari/Sciotti)
“Dove nasce il vento” (KR 1)
dal n. 1 (02.01.65) al n. 4 (23.01.65)
“Selvaggio è il West” (KR 2)
dal n. 5 (30.01.65) al n. 12 (20.03.65)
12 - JIM BRADY (Saverio Bui/R. Giovannini)
“Le avventure di Jim Brady” (JB 1)
dal n. 30 (12.08.45) al n. 47 (09.12.45)
“Jim Brandy contro Honeywell” (JB 2)
dal n. 13 (14.04.46) al n. 30 (11.08.46)
13 - PIPPO (Benito Jacovitti)
“Pippo e gli inglesi” (PI 1)
dal n. 40 (05.10.40) al n. 50 (14.12.40)
“Pippo e il mistero dei «lupino»” (PI 2)
dal n. 16 (19.04.41) al n. 29 (19.07.41)
“Pippo e la boa” (PI 3)
dal n. 31 (02.08.41) al n. 45 (08.11.41)
“Forza Pippo!” (PI 4)
dal n. 47 (22.11.41) al n. 9 (29.02.41)
“Pippo indaga” (PI 5)
dal n. 11 (14.03.42) al n. 30 (25.07.42)
“Pippo e il circo” (PI 6)
dal n. 38 (19.0 4.42) al n. 7 (20.02.43)
“Pippo trotta” (PI 7)
dal n. 8 (27.02.43) al n. 23 (24.07.43)
“Pippo e la pesca” (PI 8)
dal n. 24 (31.07.43) al n. 26 (18.08.43)
“Pippo nella Luna” (PI 9)
dal n. 22 (10.06.45) al n. 34 (09.09.45)
“Pippo in montagna” (PI 10)
dal n. 38 (07.10.45) al n. 17 (12.05.46)
“Pippo vola!” (PI 11)
dal n. 18 (19.05.46) al n. 29 (04.08.46)
“Pippo cow-boy” (PI 12)
dal n. 34 (08.09.46) al n. 47 (08.12.46)
“Pippo e la guerra” (PI 13)
dal n. 4 (02.02.47) al n. 19 (25.05.47)
“Pippo e la pace” (PI 14)
dal n. 20 (01.06.47) al n. 33 (31.08.47)
“Pippo e Zagar” (PI 15)
dal n. 34 (07.09.47) al n. 49 (21.12.47)
“Pippo e la bomba comica” (PI 16)
dal n. 1 (04.01.48) al n. 15 (11.04.48)
“Pippo e il faraone” (PI 17)
dal n. 18 (02.05.48) al n. 40 (03.10.48)
“Viva Pippo” (PI 18)
dal n. 36 (04.09.49) al n. 52 (25.12.49)
“Pippo nel duemila” (PI 19)
dal n. 43 (22.10.50) al n. 7 (18.02.51)
“Pippo nel castello di Roccocò” (PI 20)
dal n. 8 (25.02.51) al n. 24 (17.06.51)
“Pippo cacciatore” (PI 21)
dal n. 14 (06.04.52) al n. 21 (25.05.52)
“Pippo ugh!” (PI 22)
dal n. 27 (06.07.52) al n. 42 (19.10.52)
“Pippo in Africa” (PI 23)
dal n. 43 (26.10.52) al n. 6 (08.02.53)
“Pippo spadaccino” (PI 24)
dal n. 8 (27.02.53) al n. 23 (07.06.53)
“Pippo agli antipodi” (PI 25)
dal n. 26 (28.06.53) al n. 41 (11.10.53)
“Pippo milionario” (PI 26)
dal n. 44 (01.11.53) al n. 11 (14.03.54)
“Hallò Pippo” (PI 27)
dal n. 40 (03.10.54) al n. 9 (27.02.55)
“Pippo sotto zero” (PI 28)
dal n. 43 (26.10.55) al n. 13 (28.03.56)
“Pippo preistorico” (PI 29)
dal n. 25 (20.06.56) al n. 39 (26.09.56)
“Pippo goal” (PI 30)
dal n. 17 (24.04.57) al n. 23 (05.06.57)
“Pippo e la gitarella” (PI 31)
dal n. 24 (12.06.57) al n. 31 (31.07.57)
“Pippo e le pere di mare” (PI 32)
dal n. 11 (12.03.58) al n. 24 (11.06.58)
“Pippo e Gibù” (PI 33)
dal n. 7 (14.02.59) al n. 13 (28.03.59)
“Pippo e lo Ju-jitsu” (PI 34)
sul n. 20 (06.06.59)
“Pippo e il cirlimpacco” (PI 35)
dal n. 17 (23.04.60) al n. 30 (23.07.60)
“L’Arcipippo” (PI 36)
sul n. 45 (23.04.60)
“Pippo zùmparapappà” (PI 37)
dal n. 38 (22.09.62) al n. 52 (29.12.62)
14 - PROCOPIO (Menico/Lino Landolfi)
“Procopio XXIV” (PR 1)
dal n. 43 (26.10.52) al n. 5 (01.02.53)
“Procopio all’abbordaggio” (PR 2)
dal n. 6 (08.02.53) al n. 13 (29.03.53)
“Procopio e il poker d’assi” (PR 3)
dal n. 21 (24.05.53) al n. 28 (12.07.53)
“Procopio e la legione” (PR 4)
dal n. 30 (26.07.53) al n. 43 (25.10.53)
“Procopio trovatore” (PR 5)
dal n. 52 (27.12.53) al n. 15 (11.04.54)
“Procopio conquistador” (PR 6)
dal n. 16 (18.04.54) al n. 30 (25.07.54)
“Procopio moschettiere” (PR 7)
dal n. 31 (01.08.54) al n. 51 (19.12.54)
“Procopio supersonico” (PR 8)
dal n. 1 (02.01.55) al n. 18 (01.05.55)
“Procopio ranger” (PR 9)
dal n. 47 (23.11.55) al n. 4 (25.04.56)
“Procopio e la gloria” (PR 10)
dal n. 5 (01.02.56) al n. 25 (20.06.56)
“Procopio e il cinema” (PR 11)
dal n. 27 (04.07.56) al n. 33 (15.08.56)
“Procopio al palio” (PR 12)
dal n. 33 (15.08.56) al n. 46 (14.11.56)
“Le vacanze di Procopio” (PR 13)
dal n. 46 (14.11.56) al n. 14 (03.04.57)
“Procopio alla ventura” (PR 14)
dal n. 15 (10.04.57) al n. 31 (31.07.57)
“Procopio e il marziano” (PR 15)
dal n. 31 (31.07.57) al n. 37 (11.09.57)
“Procopio giubba rossa” (PR 16)
dal n. 38 (18.09.57) al n. 49 (04.12.57)
“Procopio fotografo” (PR 17)
dal n. 3 (15.01.58) al n. 12 (19.03.58)
“Procopio nel West” (PR 18)
dal n. 29 (16.07.58) al n. 41 (08.10.58)
“Procopio sceriffo” (PR 19)
dal n. 42 (15.10.58) al n. 47 (19.11.58)
“Procopio al passo dell’indiano” (PR 20)
dal n. 48 (26.11.58) al n. 52 (27.12.58)
“Procopio ereditiero” (PR 21)
dal n. 1 (03.01.59) al n. 11 (14.03.59)
“Procopio alchimista” (PR 22)
dal n. 14 (04.04.59) al n. 21 (23.05.59)
“Procopio piedipiatti” (PR 23)
dal n. 22 (30.05.59) al n. 34 (22.08.59)
“Procopio cacciatore” (PR 24)
dal n. 35 (29.08.59) al n. 41 (10.10.59)
“Procopio e l’uomo delle nevi” (PR 25)
sul n. 43 (24.10.59)
“Procopio e Landolfo” (PR 26)
sul n. 48 (28.11.59)
“Procopio e un pacco esplosivo” (PR 27)
sul n. 52 (26.12.59)
“Procopio al Luna Park” (PR 28)
dal n. 14 (02.04.60) al n. 25 (18.06.60)
“Procopio olimpico” (PR 29)
dal n. 27 (02.07.60) al n. 37 (10.09.60)
“Procopio e i palombari del deserto” (PR 30)
dal n. 42 (15.10.60) al n. 51 (17.12.60)
“3 Procopi a capodanno” (PR 31)
sul n.01 (07.01.61)
“Il ritorno di Procopio” (PR 32)
dal n. 4 (27.01.62) al n. 23 (09.06.62)
“Procopio navigatore” (PR 33)
dal n. 7 (18.02.61) al n. 26 (01.02.61)
“Procopio nel nuovo mondo” (PR 34)
dal n. 27 (08.07.61) al n. 37 (16.09.61)
“Procopio goleador” (PR 35)
dal n. 38 (23.09.61) al n. 03 (20.01.62)
“Procopio, pirata barbaresco” (PR 36)
dal n. 23 (16.06.62) al n. 33 (18.08.62)
“Procopio e l’usurpatore” (PR 37)
dal n. 34 (25.08.62) al n. 52 (29.12.62)
“Procopio e un caso strano” (PR 38)
dal n. 27 (06.07.63) al n. 34 (24.08.63)
“Procopio poliglotta” (PR 39)
dal n. 38 (18.09.64) al n. 42 (16.10.64)
“Procope de Paris” (PR 40)
dal n. 43 (23.10.64) al n. 51 (18.12.64)
“Procopio in trincea” (PR 41)
dal n. 41 (08.10.66) al n. 53 (31.12.66)
15 - ROBIN HOOD (Raffaele Papparella)
“Robin Hood e l’avido barone” (RH 1)
dal n. 1 (07.01.61) al n. 5 (04.02.61)
“L’ascia di smeraldo” (RH 2)
dal n. 6 (11.02.61) al n. 10 (11.03.61)
“La maschera nera” (RH 3)
dal n. 11 (18.03.61) al n. 15 (15.04.61)
“Il prigioniero dello sceriffo” (RH 4)
sul n. 16 (22.04.61)
“La spada del valore” (RH 5)
dal n. 21 (27.05.61) al n. 25 (24.06.61)
“Il cantante indovino” (RH 6)
dal n. 26 (01.07.61) al n. 33 (19.08.61)
“La torre di Greenwood” (RH 7)
dal n. 33 (19.08.61) al n. 38 (23.09.61)
“I soldati per forza” (RH 8)
dal n. 38 (23.09.61) al n. 43 (28.10.61)
“Il gran giorno di Little John” (RH 9)
dal n. 43 (28.10.61) al n. 1 (06.01.62)
“Il magnifico” (RH 10)
dal n. 2 (13.01.62) al n. 17 (28.04.62)
16 - ROMANO IL LEGIONARIO
“Il legionario” (Caesar)
dal n. 16 (23.04.38) al n. 45 (12.11.38)
“Il deserto bianco” (Caesar)
dal n. 12 (25.03.39) al n. 42 (21.10.39)
“Negli abissi del mare” (Caesar)
dal n. 43 (28.10.39) al n. 3 (20.01.40)
“Il nemico invisibile” (Caesar)
dal n. 4 (27.01.40) al n. 26 (29.06.40)
“Per l’Italia” (Caesar)
dal n. 27 (06.07.40) al n. 42 (19.10.40)
“Mare nostro” (Caesar)
dal n. 43 (26.10.40) al n. 7 (15.02.41)
“Verso A.O.I.” (Caesar)
dal n. 8 (22.02.41) al n. 23 (07.06.41)
“Il siluro umano” (Caesar)
dal n. 13 (28.03.42) al n. 22 (30.05.42)
“Caposaldo «P»” (Caesar)
dal n. 23 (06.06.42) al n. 29 (18.07.42)
“Romano nel Tibet” (Caesar)
dal n. 4 (23.01.43) al n. 20 (26.06.43)
17 - ROY RONEY (Corrado Caesar)
“Bolidi” (RR 1)
dal n. 42 (16.10.57) al n. 43 (23.10.57)
“Disertore?” (RR 2)
dal n. 43 (23.10.57) al n. 46 (20.11.57)
“Aquilotti” (RR 3)
dal n. 47 (20.11.57) al n. 2 (08.01.58)
“L’artiglio d’acqua” (RR 4)
dal n. 15 (09.04.58) al n. 20 (14.05.58)
“Per la giustizia” (RR 5)
dal n. 3 (15.01.58) al n. 7 (12.02.58)
“Il mostro di fuoco” (RR 6)
dal n. 21 (21.05.58) al n. 30 (23.08.58)
“La salvezza viene dall’azzurro” (RR 7)
dal n. 31 (30.07.58) al n. 41 (08.10.58)
“Radar” (RR 8)
dal n. 42 (15.10.58) al n. 52 (27.12.58)
“Il carro ardente” (RR 9)
dal n. 9 (28.02.59) al n. 13 (28.03.59)
“I Robinson del Polo” (RR 10)
dal n. 15 (11.04.59) al n. 29 (18.07.59)
18 - SAFARI CON BILL HOLDEN (Nizzi/Polese)
“L’irascibile mister Noland” (BH 1)
dal n. 42 (19.10.63) al n. 44 (02.11.63)
“Un vecchio conto da saldare” (BH 2)
dal n. 47 (23.11.63) al n. 48 (30.11.63)
“Avventura a Serangeti” (BH 3)
dal n. 51 (21.12.63) al n. 2 (11.01.64)
“I coccodrilli d’Africa” (BH 4)
sul n. 5 (01.02.74)
“Viaggio verso la morte” (BH 5)
dal n. 12 (21.03.64) al n. 14 (04.04.64)
“Uomini e belve a Kariba” (BH 6)
dal n. 19 (09.05.64) al n. 23 (05.06.64)
“Giallo all’equatore” (BH 7)
dal n. 38 (18.09.64) al n. 42 (16.10.64)
“La baia del mistero” (BH 8)
dal n. 1 (02.01.65) al n. 4 (23.01.65)
“Dramma sul set” (BH 9)
dal n. 15 (10.04.65) al n. 18 (01.05.65)
“L’ultimo pioniere” (BH 10)
dal n. 27 (03.07.65) al n. 29 (17.07.65)
“Mistero alle Seychelles” (BH 11)
dal n. 39 (25.09.65) al n. 41 (09.10.65)
“Morte sugli altipiani” (BH 12)
dal n. 47 (20.11.65) al n. 52 (25.12.65)
“Rapina al «Mount Kenia Hotel»” (BH 13)
dal n. 4 (22.01.66) al n. 5 (29.01.66)
“I panga uccidono ancora” (BH 14)
dal n. 20 (14.05.66) al n. 24 (11.06.66)
19 - SPERON D’ORO (Gelbas/Boscarato)
“Le grotte di Santorino” (SP 1)
sul n. 36 (09.09.61)
“Una recita straordinaria” (SP 2)
sul n. 29 (20.07.63)
20 - TED (M. Giorda/C.Caesar)
“Il ritorno di Ted” (TE 1)
dal n. 31 (17.08.47) al n. 49 (21.12.47)
21 - TONY BARBIERE
(Craveri)
“Tony barbiere” (TO 1)
n. 43 (22.10.58)
“Tony barista” (TO 2)
n. 44 (29.10.58)
“Tony cicerone” (TO 3)
n. 45 (05.11.58)
“Tony imbianchino” (TO 4)
n. 46 (12.11.58)
“Tony e la Befana” (TO 5)
n. 2 (10.01.59)
22 - ZOO (Sebastiano Craveri)
“Zoo film” (ZO 1)
dal n. 1 (09.01.37) al n. 21 (29.05.37)
“Giro ciclistico a Zoolandia” (ZO 2)
dal n. 2 (15.01.38) al n. 15 (16.04.38)
“Zoo in pallone” (ZO 3)
dal n. 26 (02.07.38) al n. 41 (15.10.38)
“Zoo in ferie” (ZO 4)
dal n. 26 (29.06.40) al n. 41 (12.10.40)
“Lo Zoo è il fatto interessante” (ZO 5)
dal n. 44 (01.11.41) al n. 7 (14.02.42)
“Lo Zoo nella foresta” (ZO 6)
dal n. 24 (13.06.42) al n. 39 (26.09.42)
“Il secondo giro di Zoolandia” (ZO 7)
dal n. 14 (01.05.43) al n. 24 (31.07.43)
“Zoo in roulotte” (ZO 8)
n. 31 (30.07.58)
“Zoo in orbita” (ZO 9)
dal n. 14 (04.04.59) al n. 17 (25.04.59)


Storie Libere

001 - Alessio (vedi Leone Cimpellin)
002 - Assalente
“I pirati di Camogli” (Russo)
dal n. 15 (27.04.47) al n. 22 (15.06.47)
003 - Atamante
“Nella terra di nessuno” (Renato Polese)
dal n. 16 (17.04.49) al n. 34 (21.08.49)
“La diga dei castori” (Renato Polese)
sul n. 29 (21.07.62)
004 - Franco Baglioni
“I conquistatori delle stelle” (Enzo Cassoni)
dal n. 38 (20.09.41) al n. 1 (03.01.42)
“Il tesoro dell’idolo” (Vittorio Cossio)
dal n. 36 (06.09.41) al n. 2 (10.11.42)
005 - Balboni
“I naufraghi della terra” (Nevio Zeccara)
dal n. 42 (17.10.56) al n. 44 (31.10.56)
“I fratelli venuti da lontano” (Nevio Zeccara)
sul n. 47 (21.11.56)
006 - Bamar (vedi Mario Basari)
007 - Mario Basari
“Pietro Micca” (Arnaldo De Amicis)
dal n. 23 (07.06.41) al n. 50 (13.12.41)
“Il primo Natale di Abd-El Ulug” (Luigi Sorgini)
sul n. 53 (31.12.66)
008 - Dino Battaglia
“L’ultimo dei Polignac” (Eros Belloni)
dal n. 28 (10.07.57) al n. 41 (09.10.57)
“Storie di record”
dal n. 13 (26.03.60) al n. 25 (18.06.60)
009 - Giorgio Bellavitis
“Il piccolo domatore” (Eros Belloni)
dal n. 34 (20.08.50) al n. 41 (08.10.50)
“I predoni” (Piero Salvatico)
sul n. 17 (27.04.63)
010 - Saro Bellonia
“Michelangelo” (Piero Salvatico)
dal n. 23 (06.06.54) al n. 44 (31.10.54)
011 - Eros Belloni
“Il mistero dell’officina n. 2” (Renato Polese)
dal n. 2 (08.01.49) al n. 15 (10.04.49)
“La leggenda della Pietra Bianca”
(Franco Caprioli)
dal n. 1 (08.01.63) al n. 8 (23.02.63)
012 - P. Bologna
“Il mistero di Saturno”
dal n. 1 (09.01.37) al n. 15 (17.04.37)
013 - Armando Bonato
“La grande avventura di Kut Ursen” (Luciani)
dal n. 36 (05.09.56) al n. 37 (12.09.56)
“Avventura Australiana”
(Margherita Emplosi Gherardi)
dal n. 30 (24.07.57) al n. 34 (21.08.57)
014 - Gian Luigi Bonelli
“La piuma verde” (Antonio Canale)
dal n. 38 (24.09.38) al n. 3 (21.01.39)
“Il segreto di Yuma” (Raffaele Paparella)
dal n. 18 (20.05.45) al n. 37 (30.09.45)
015 - Carlo Boscarato
“Roberto il deforme” (Renata De barba)
dal n. 14 (08.04.51) al n. 25 (24.06.51)
“Il fiume di Lin-Chow” (Sandro Cassone)
sul n. 36 (07.09.63)
016 - Alfredo Brasioli
“Lippi e Lia”
dal n. 9 (26.02.66) al n. 53 (31.12.66)
017 - Lina Buffolente
“Il rinnegato saraceno” (Sandro Cassone)
dal n. 22 (28.05.58) al n. 23 (04.06.58)
“Mio padre è innocente” (Danilo Forina)
dal n. 32 (08.08.59) al n. 33 (15.08.59)
018 - Corrado Caesar (Kurt)
“Il crociato”
dal n. 4 (29.01.38) al n. 27 (09.07.38)
“Gli uomini di Butler” (Danilo Forina)
dal n. 14 (02.04.66) al n. 18 (30.04.66)
019 - Camerini
“Il trasvolatore delle Alpi” (Gino D’Antonio)
dal n. 36 (09.09.51) al n. 50 (16.12.51)
020 - Antonio Canale
“La piuma verde” (Gian Luigi Bonelli)
dal n. 38 (24.09.38) al n. 3 (21.01.39)
“Il diamante di Kimberley” (Sandro Cassone)
dal n. 17 (28.04.62) al n. 26 (30.06.62)
021 - Franco Caprioli
“Gino e Piero”
dal n. 1 (09.01.37) al n. 17 (01.05.37)
“La riscossa dei Peones” (Danilo Forina)
dal n. 32 (10.08.63) al n. 33 (17.08.63)
022 - Gianni Caratelli
“La storia di best Munior” (Antonio Sciotti)
sul n. 49 (05.12.59)
“La strada di Ahar” (Alberto Tosi)
sul n. 52 (24.12.66)
023 - Sandro Cassone
“I seguaci di Adelchi” (Ruggero Giovannini)
dal n. 3 (28.01.45) al n. 15 (29.04.45)
“Il fiume di Lin-Chow” (Carlo Boscarato)
sul n. 36 (07.09.63)
024 - Enzo Cassoni
“I conquistatori delle stelle” (Franco Baglioni)
dal n. 38 (20.09.41) al n. 1 (03.01.42)
“Volo sulle Ande” (Lodigiani)
dal n. 19 (07.05.58) al n. 21 (21.05.58)
025 - Alessandro Chiarolla
“La bella patria” (R. Paccarié)
dal n. 19 (12.05.62) al n. 24 (16.06.62)
“Appuntamento a Lato Longo”
(Guido Martina)
sul n. 37 (15.09.62)
026 - Franco Chiletto
“Il corriere segreto” (Gian Luigi Bonelli)
dal n. 35 (31.08.40) al n. 2 (11.11.41)
“Il gigante nero” (Roudolph)
dal n. 37 (12.09.59) al n. 40 (03.10.59)
027 - R. Ciani
“La perdita dello Spuma” (Giustiniani)
dal n. 15 (15.04.39) al n. 30 (29.07.39)
“13 stelle per una bandiera”
(Danilo Forina/Renato Polese)
dal n. 18 (30.04.58) al n. 26 (25.06.58)
028 - Leone Cimpellin
“La saga degli Honved” (Danilo Forina)
dal n. 7 (17.02.59) al n. 13 (28.03.59)
“Il debito della lince” (Mario Basari)
sul n. 44 (03.11.62)
029 - Umberto Colombini
“I senza paura” (Alberto Giulitti)
dal n. 13 (24.04.43) al n. 26 (18.08.43)
“I tamburini del Duca” (Franco Chiletto)
dal n. 18 (12.06.43) al n. 26 (18.08.43)
030 - Danilo Colombo
“Sulla pista degli elefanti” (Antonio Canale)
dal n. 37 (13.09.53) al n. 48 (29.11.53)
“Il volto di Atlantide” (Santi D’Amico)
sul n. 5 (30.01.60)
031 - Furio Colombo
“Phoinix” (Carlo Negro/Giulio Ferrari)
dal n. 43 (22.10.50) al n. 48 (26.11.50)
032 - Vittorio Cossio
“Il loto rosso” (Gian Luigi Bonelli)
dal n. 32 (12.08.39) al n. 51 (23.12.39)
“La ferrovia dei Rancheros”
dal n. 27 (02.07.66) al n. 28 (09.07.66)
033 - Athos Cozzi
“I predoni del Kansas”
dal n. 23 (12.06.37) al n. 37 (18.09.37)
“Il dominio di Xuma” (Gian Luigi Bonelli)
dal n. 22 (01.06.40) al n. 39 (28.09.1040)
034 - Spartaco Cozzi
“Fior di loto”
dal n. 1 (09.01.37) al n. 22 (05.06.37)
035 - Sebastiano Craveri
“Le sette città”
dal n. 22 (05.06.37) al n. 34 (28.08.37)
“Pera di gomma”
dal n. 30 (28.07.62) al n. 38 (22.09.62)
036 - Santo D’Amico
“Il genio del fiume” (Sandro Cassone)
dal n. 17 (24.04.57) al n. 23 (05.06.57)
“Dionisio il grande” (L. Grimaudo)
sul n. 27 (06.07.63)
037 - Gino D’Antonio
“Il trasvolatore delle Alpi” (Camerini)
dal n. 36 (09.09.51) al n. 50 (16.12.51)
“Alessandro” (Gelardini)
dal n. 1 (01.02.65) al n. 19 (08.05.65)
038 - Franco D’Aragona
“L’informatore fantasma”
dal n. 28 (17.07.37) al n. 40 (09.10.37)
039 - Guido D’Aragona
“Il falco del Sol Levante”
dal n. 1 (08.01.38) al n. 10 (12.03.38)
040 - Arnaldo De Amicis
“Pietro Micca” (Mario Basari)
dal n. 23 (07.06.41) al n. 50 (13.12.41)
“La bandiera” (Danilo Forina)
dal n. 32 (06.08.58) al n. 35 (27.08.58)
041 - Renata De Barba (vedi Renata Gelardini)
042 - Gaspare De Fiore & Alberto Guerri
“Terra promessa” (Danilo Forina)
dal n. 9 (26.02.58) al n. 13 (26.03.58)
043 - Edgardo Dell’Acqua
“Amazzonia selvaggia” (A. Lanza)
dal n. 27 (06.07.40) al n. 46 (16.11.40)
“Le belve del circo” (Piero Salvatico)
dal n. 1 (03.01.42) al n. 14 (04.04.42)
044 - Luca Delle Stelle
(vedi Gaspare De Fiore & Alberto Guerri)
045 - Gianni De Luca
“Il mago da Vinci” (Piero Salvatico)
dal n. 50 (27.12.47) al n. 17 (25.04.48)
“Giallo alla 14° strada” (Mario Basari)
dal n. 17 (24.04.57) al n. 29 (17.07.57)
046 - Di Addario
Gauchos” (Polese)
dal n. 27 (03.07.57) al n. 29 (17.07.57)
“L’aquila atterrata” (Roudolph)
sul n. 41 (10.10.59)
047 - Roberto Diso
Western a Londra” (Luciani)
sul n. 15 (09.04.60)
“Sangue sulla neve” (Renata Gelardini)
sul n. 40 (06.10.62)
048 - Mario & Liliana Fantoni
“Woodstock” (Renata De Barba)
dal n. 28 (10.07.55) al n. 36 (28.08.55)
“30° piano” (Gianni Caratelli)
sul n. 24 (15.06.63)
049 - Fava
“Offa il Romeo” (Carlo Boscarato)
sul n. 47 (21.11.59)
“I duemila di Buffalo Bill” (Renzo Orrù)
sul n. 46 (18.11.61)
050 - Giulio Ferrari
Il cavallo bianco” (Piero Salvatico)
dal n. 7 (02.03.47) al n. 14 (20.04.47)
Il baluardo dell’occidente” (Renata De Barba)
dal n. 26 (27.06.59) al n. 36 (05.09.59)
051 - Danilo Forina
“Il cantico dell’arco” (Gianni De Luca)
dal n. 41 (12.10.52) al n. 51 (21.12.52)
“Gli uomini di Butler” (Kurt Caesar)
dal n. 14 (02.04.66) al n. 18 (30.04.66)
052 - W. Fusi
“Agli ordini del re” (Golia)
dal n. 31 (07.08.37) al n. 40 (09.10.37)
053 - F. L. Galli
“Aquila bianca”
dal n. 45 (08.11.41) al n. 50 (13.12.41)
054 - Renata Gelardini
“I cavalieri del corvo” (Giorgio Bellavitis)
dal n. 45 (05.11.50) al n. 6 (11.02.51)
“Soldato di ventura” (Antonio Sciotti)
dal n. 49 (03.12.66) al n. 51 (17.12.66)
055 - Margherita Emplosi Gherardi
“Avventura Australiana” (Armando Bonato)
dal n. 30 (24.07.57) al n. 34 (21.08.57)
056 - G. Gherardi
“Kumiak ragazzo esquimese” (Renato Polese)
dal n. 22 (03.06.51) al n. 27 (08.07.51)
Viaggi meravigliosi del Capitano Cook”
(Carlo Boscarato)
dal n. 44 (31.10.59) al n. 46 (14.11.59)
057 - Ghirola (vedi Margherita Emplosi Gherardi)
058 - Alberto Giolitti
“I senza paura” (Umberto Colombini)
dal n. 13 (24.04.43) al n. 26 (18.08.43)
“Alfa e Omega” (Sorgi)
dal n. 17 (11.05.47) al n. 26 (13.07.47)
059 - M. Giorda
“Missione eroica” (Silvani)
dal n. 28 (11.07.42) al n. 47 (21.11.42)
060 - Ruggero Giovannini
“I seguaci di Adelchi” (Sandro Cassone)
dal n. 3 (28.01.45) al n. 15 (29.04.45)
“La disfida” (Roudolph)
dal n. 16 (20.04.63) al n. 28 (13.07.63)
061 - Giustiniani
“La perdita dello Spuma”
dal n. 15 (15.04.39) al n. 30 (29.07.39)
“Il mistero del castello di Faia”
dal n. 19 (10.05.41) al n. 35 (30.08.41)
062 - Golia
“Agli ordini del re” (W. Fusi)
dal n. 31 (07.08.37) al n. 40 (09.10.37)
063 - Guido Grilli
“Il documento segreto del Dr. Kutoff”
(N. M. Lugaro)
dal n. 42 (23.10.37) al n. 52 (31.12.37)
“La pietra di fuoco” (Carlo Loretz)
dal n. 33 (31.08.47) al n. 42 (02.11.47)
064 - L. Grimaudo
“Dionisio il grande” (Santo D’amico)
sul n. 27 (06.07.63)
065 - G.S. (vedi Luigi Sorgini)
066 - Alberto Guerri
“La terra dell’oro” (Eros Belloni)
dal n. 30 (27.07.52) al n. 40 (05.10.52)
“Due anni di vacanza” (Sandro Cassone)
dal n. 30 (25.07.59) al n. 31 (01.08.59)
067 - Alberto & Mario Guerri
“Ali d’argento” (Voldo & Roudolph)
dal n. 53 (31.12.50) al n. 13 (01.04.51)
068 - Jacovitti
“Il barbiere della prateria”
dal n. 4 (25.01.41) al n. 13 (29.03.41
“Cip Cip Cip... urrah!”
dal n. 1 (01.01.66) al n. 21 (21.05.66)
069 - Kappa & Effe
“Sulle rovine torna il sole” (Renato Polese)
dal n. 43 (22.10.50) al n. 51 (17.12.50)
“Un serpente sulla via”
(Mario Guerri)
dal n. 26 (01.07.51) al n. 35 (02.09.51)
070 - Lino Landolfi
“Tartarino” (Renata De Barba)
dal n. 53 (31.12.50) al n. 15 (15.04.51)
“Un caso ittico”
dal n. 45 (06.11.65) al n. 50 (11.12.65)
071 - A. Lanza
“Amazzonia selvaggia”
(Edgardo Dell’Acqua)
dal n. 27 (06.07.40) al n. 46 (16.11.40)
072 - S. Linger
“Dick e Martin” (Alberto Giolitti)
dal n. 1 (05.01.47) al n. 16 (04.05.47)
“Il pirata mascherato” (Ruggero Giovannini)
dal n. 7 (15.02.48) al n. 24 (13.06.48)
073 - Carlo Loretz
“L’eroe del mare Bakù” (Antonio Canale)
dal n. 21 (10.07.43) al n. 26 (18.08.43)
Maschera d’avorio” (Giorgio Bellavitis)
dal n. 6 (11.02.51) al n. 13 (01.04.51)
074 - Luciani
La grande avventura di Kut Ursen”
(Armando Bonato)
dal n. 36 (05.09.56) al n. 37 (12.09.56)
“Elia il profeta” (Scarpelli)
dal n. 30 (27.07.63) al n. 34 (24.08.63)
075 - N. M. Lugaro
“La conquista del tesoro”
dal n. 1 (09.01.37) al n. 15 (17.04.37)
“Una traccia di polvere rossa” (Guido Grilli)
dal n. 41 (15.10.38) al n. 49 (10.12.38)
076 - Anastasio Mariani
“Il terreno minato” (Arnaldo De Amicis)
dal n. 21 (23.05.42) al n. 35 (29.08.42)
“Il dominatore dell’Atlantico” (Silvani)
dal n. 30 (11.08.46) al n. 48 (15.12.46)
077 - Giudo Martina
“Appuntamento a lato longo”
(Alessandro Chiarolla)
sul n. 37 (15.09.62)
“Per l’onore” (Luigi Sorgini)
sul n. 50 (15.12.62)
078 - E. Mazzini
“I pirati della Sirte” (N. M. Lugaro)
dal n. 16 (24.04.37) al n. 26 (03.07.37)
079 - Menicucci
“Il cavaliere di Castiglia” (Silvani)
dal n. 45 (25.11.45) al n. 7 (03.03.46)
080 - Walter Molino
“La scomparsa del Sacro Grant”
(Gian Luigi Bonelli)
dal n. 50 (14.12.40) al n. 17 (26.04.41)
081 - G. Moretti
“Il raggio verde” (Umbêrt)
dal n. 1 (09.01.37) al n. 9 (06.03.37)
082 - Carlo Negro
“Phoinix” (F. Colombo/Giulio Ferrari)
dal n. 43 (22.10.50) al n. 48 (26.11.50)
083 - Claudio Nizzi
“Il mistero del castello” (Alberto Tosi)
sul n. 03 (20.01.62)
“La locomotiva fantasma” (Kurt Caesar)
sul n. 52 (25.12.65)
084 - Renzo Orrù
“I duemila di Buffalo Bill” (Fava)
sul n. 46 (18.11.61)
“Anche nel West era Natale” (Luciani)
sul n. 52 (30.12.61)
085 - R. Paccarié
“Il cavaliere del falco” (Vittorio Cossio)
dal n. 10 (06.03.57) al n. 14 (03.04.57)
“Avventura al circo” (Salvatore Stizza)
sul n. 25 (22.06.63)
086 - Raffaele Paparella
“Il terrore del Colorado” (Gian Luigi Bonelli)
dal n. 15 (13.04.40) al n. 34 (24.08.40)
“Avventura sul Loch Ness” (Renata Gelardini)
dal n. 29 (20.07.63) al n. 42 (12.10.63)
087 - Angelo Platania
“L’enigma dell’orrido di Medway”
(Gian Luigi Bonelli)
dal n. 9 (02.03.40) al n. 26 (29.06.40)
088 - G. Perego
“Il messaggero di Ardea” (Sandro Cassone)
dal n. 30 (27.07.52) al n. 39 (28.09.52)
089 - Pogini
“Il corsaro dei due mondi” (Mario Basari)
dal n. 12 (19.03.66) al n. 26 (25.06.66)
090 - Renato Polese
“Il mistero dell’officina n. 2” (Eros Belloni)
dal n. 2 (08.01.49) al n. 15 (10.04.49)
“2 Valige e una pistola” (Roudolph)
dal n. 36 (07.09.63) al n. 40 (05.10.63)
091 - Profumi
“Urla della foresta” (Danilo Forina)
sul n. 22 (02.06.62)
092 - Redibi (Renata Gelardini)
093 - Rebus
“L’Antartide contesa”
dal n. 17 (01.05.37) al n. 37 (18.09.37)
“Il fiume d’oro nero” (L. R. Borghetto)
dal n. 26 (01.07.39) al n. 43 (28.10.39)
094 - Romano
“I tam-tam del Kilimangiaro” (Alberto Tosi)
sul n. 50 (12.12.59)
“Il cavaliere di Borgogna” (Luigi Sorgini)
sul n. 16 (22.04.61)
095 - Rombo
“Gli occhi invisibili”
dal n. 41 (16.10.37) al n. 3 (22.01.38)
“La rivolta dei Dorados”
dal n. 15 (16.04.38) al n. 28 (16.07.38)
096 - Roudolph (vedi Raoul Traverso)
097 - Rover
“Una favola vera”
dal n. 23 (22.06.47) al n. 38 (05.10.47)
098 - Russo
“I pirati di Camogli” (Assalente)
dal n. 15 (27.04.47) al n. 22 (15.06.47)
“La capsula della velocità” (Piero Salvatico)
dal n. 15 (27.04.47) al n. 22 (15.06.47)
099 - Piero Salvatico
“Le belve del circo” (Edgardo Dell’Acqua)
dal n. 1 (03.01.42) al n. 14 (04.04.42)
“I predoni” (Giorgio Bellavitis)
sul n. 17 (27.04.63)
100 - Umberto Sammarini
“La strada di ferro” (Caratelli)
sul n. 30 (28.07.62)
101 - Saro
“La casa del padre” (Renato Polese)
dal n. 44 (04.11.51) al n. 11 (16.03.52)
“Come un grande fiume” (Renato Polese)
dal n. 40 (03.10.54) al n. 51 (19.12.54)
101 - L. Scarpelli
“Raga il malese” (Renata De Barba)
sul n. 4 (23.01.60)
“Elia il profeta” (Luciani)
dal n. 30 (27.07.63) al n. 34 (24.08.63)
102 - Antonio Sciotti
“Il traforo del Sempione” (PieroSalvatico)
sul n. 30 (25.07.56)
“Soldato di ventura” (Renata Gelardini)
dal n. 49 (03.12.66) al n. 51 (17.12.66)
103 - S. Silvani
“Missione eroica” (Giorda)
dal n. 28 (11.07.42) al n. 47 (21.11.42)
“Il dominatore dell’Atlantico” (Anastasio Mariani)
dal n. 30 (11.08.46) al n. 48 (15.12.46)
104 - Luigi Sorgini
“Il cavaliere di Borgogna” (G. Romano)
sul n. 16 (22.04.61)
“Il primo Natale di Abd-El Ulug”
sul n. 53 (31.12.66)
105 - Salvatore Stizza
“I primi navigatori” (Sandro Cassone)
sul n. 39 (30.09.61)
“La rivolta dei Sepoy” (Sandro Cassone)
sul n. 34 (24.08.63)
106 - Sergio Tarquinio
“Ibubbu-Nel cuore dell’Africa” (Renata Gelardini)
dal n. 22 (30.05.56) al n. 27 (04.07.56)
“Il grande raid”
dal n. 07 (17.02.62) al n. 12 (24.03.62)
107 - Alberto Tosi
“La croce scarlatta” (Danilo Forina)
dal n. 30 (26.07.54) al n. 39 (26.09.54)
“La strada di Ahar” (G. Caratelli)
sul n. 52 (24.12.66)
108 - Raoul Traverso (Roudolph)
“In fondo al mare” (Kurt Caesar)
dal n. 30 (25.07.48) al n. 47 (21.11.48)
“Un figlio pilota” (Kurt Caesar)
dal n. 25 (19.06.65) al n. 30 (24.07.65)
109 - Umbêrt
“Il raggio verde” (G. Moretti)
dal n. 1 (09.01.37) al n. 9 (06.03.37)
“La setta degli Utapa”
dal n. 5 (03.02.40) al n. 17 (27.04.40)
110 - Paolo Vindice
“La tribù del fuoco spento” (Franco Chiletto)
dal n. 16 (17.04.55) al n. 27 (03.07.55)
111 - Voldo
“Mistero sull’Atlantico” (Ruggero Giovannini)
dal n. 46 (14.11.48) al n. 7 (12.02.49)
“Quello che non muore” (Ruggero Giovannini)
dal n. 16 (17.04.57) al n. 24 (12.06.57)
112 - Walter (vedi Vittorio Cossio)
113 - Nevio Zeccara
“La via delle stelle” (Danilo Forina)
dal n. 11 (15.03.53) al n. 20 (17.05.53)
“Il cavaliere di Scozia” (Renata Gelardini)
dal n. 32 (06.08.66) al n. 44 (29.10.66)

Raccolte
Escono due raccolte dell'Almanacco Vitt.
RC1 - "7 Cine Avventure" - suppl. a Buste Ur. - s.d. Viene edita dalla Ceed e raccoglie i tre numeri formato libretto pubblicati fra il 1951 ed il 1952 (nn. 5/7).
RC2 - "W l'Estate" - suppl. all'Almanacco Vitt n. 3 del 1963. Ripropone i due almanacchi estivi del 1962 e del 1963.


Supplementi
SP1 - VETRINETTA AVVENTUROSA - nn. 1/5 - 1946/1947 - 16 pgg. + cop. - cm 13,5 x 18 pm - Bianco e nero - Lire 12. Copertine di Grilli (n. 1), Guido Buzzelli (n. 4), E. Cassone (n. 5). Titoli:
01 - "I tre balestrieri" (Sandro Cassone) - suppl. al n. 10 del 1946;
02 - "Lo sperduto del Pack" - suppl. al n. 11 del 1946;
03 - "L'aquila della selva nevosa" (Anonimo/R.G. Giovannini) - suppl. al n. 12 del 1946 ;
04 - "La Sotnia sperduta" (Sandro Cassone) - suppl. al n. 2 del 1947;
05 - "Falco Grigio" (Sandro Cassone) - suppl. al n. 3 del 1947.

SP2 - ALBO AVE Nuova Serie 1/4 - 16 pgg. + cop. - Bianco e nero - cm 24,4 x 17 - Lire 15.

SP3 - VETRINETTA LUX-VITT - n. 2 - suppl. al n. 19 - 1947 - 12 pgg. + cop. - cm 12 x 16,6 pm - 2 + 2.

SP4 - ALMANACCO VITT - nn. 1 (1)/7 (16) - 12 dicembre1948/dicembre 1964 - escono come supplementi a IL VITTORIOSO - Quadrimestrale - Silvio Bettocchi - n.i. - 68 > varie > 128 pgg. + cop. - 17 x 26 pm > 13 x 18 dq - Misto - Lire 100 > vari > 150. Escono in totale almeno 16 numeri divisi in due serie.
Serie I (1948/1961)
01 (12.12.48) - “Almanacco Vitt 1949”
02 (12.01.49) - “Almanacco Estivo del Vittorioso 1949”
03 (18.01.50) - “Almanacco Estivo 1950”
04 (17.12.50) - “Almanacco Vittorioso 1951”
05 (16.12.51) - “Almanacco Vittorioso 1952”
06 (06.04.52) - “Pippo e la sorpresa”
07 (06.07.52) - “W le vacanze”
08 (19.12.54) - “Almanacco Vittorioso 1955”
09 (23.12.61) - “Almanacco Vittorioso 1962”
Serie II (1962/1964)
01 (00.06.62) - “Almanacco Vittorioso
per le vacanze”
02 (00.12.62) - “Festa d’inverno”
03 (00.04.63) - “Festa di primavera”
04 (00.07.63) - “Festa d’estate”
05 (00.12.63) - “Amico d’inverno
06 (00.06.64) - “Amico d’estate”
07 (00.12.64) - “Gioia d’inverno”

SP5 - “Pinocchio”.

SP6 - “Le babbucce di Allah”.

SP7 - “Helsinki 1952 15° Olimpiade” - suppl. al n. 26 - 29 giugno 1952 - 24 pgg. autocop. - Misto - Lire 70.

SP8 - “Don Chisciotte” - suppl. al n. 14 - 5 aprile 1953 - cm 27,5 x 34,5 - 28 pgg. + cop. - Bianco e nero - Lire 60 - ST: Arti Grafiche Aldo Chicca,Tivoli (Roma) - Testi e disegni di Benito Jacovitti. Ristampa di episodi apparsi su IL VITTORIOSO.

SP9 - “Mandrago” - suppl. al n. 27 - 5 luglio 1953 - cm 27,5 x 34,5 - 16 pgg. + cop. - Bianco e nero - Lire 60. Testi e disegni di Benito Jacovitti. Ristampa di episodi apparsi su IL VITTORIOSO. In appendice “Raimondo il vagabondo”.

SP10 - “Pasqualino e Pasqualone” - suppl. al n. 51 - 20 dicembre 1953 - cm 27,5 x 34,5 - 28 pgg. + cop. - Bianco e nero - Lire 60 - ST: Arti Grafiche e Cartotecniche A. Chicca, Tivoli (Roma) - Testi e disegni di Benito Jacovitti. Ristampa di episodi apparsi su IL VITTORIOSO. In appendice “Pippo vola”.

SP11 - “Pippo Spadaccino” - suppl. al n. 43 - 22 ottobre 1958 - 16 pgg. + cop. - cm 27,5 x 34,5 - 4 + 4 - Lire 100 - Testi e disegni di Benito Jacovitti. Ristampa di episodi apparsi su IL VITTORIOSO.

SP12 - “Pippo ugh!” - suppl. al n. 46 - 12 novembre 1958 - 16 pgg. + cop. - cm 27,5 x 34,5 - 4 + 4 - Lire 100 - Testi e disegni di Benito Jacovitti. Ristampa di episodi apparsi su IL VITTORIOSO.

SP13 - “Pippo in Africa” - suppl. al n. 49 - 3 dicembre 1958 - cm 27,5 x 34,5 - 4 + 4 - Lire 100 - ST: Arti Grafiche A. Chicca Tivoli. Testi e disegni di Benito Jacovitti. Ristampa di episodi apparsi su IL VITTORIOSO.

SP14 - “Pippo nel castello di Rocoò” - suppl. al n. 51 - 17 dicembre 1958 - cm 27,5 x 34,5 - 4 + 4 - Lire 100 - ST: Arti Grafiche A. Chicca Tivoli - Testi e disegni di Benito Jacovitti. Ristampa di episodi apparsi su IL VITTORIOSO.

SP15 - "Il Vittorioso Presenta Le armi e gli armati" - suppl. al n. 52 del 25 dicembre 1965 - cm 25 x 34,5 pm - pgg. 64 + cop. - Misto.


Ristampe
- ALBI DELL’AVVENTURA (Edizioni Conti, 1974/2001) 4 > 106, 11 > s.n., 25 > 70, 27 > 93, 33 > 161, 37 > 150, 45 > 137, 63 > 212, 66 > 17, 75 > 107, 98 > 39, 105 > 28, 126 > 197, 133 > 133, capitan pim > 377, pippo cacciatore > 376, zagar contro zagar > 309, pippo vola > 307, Pippo e lo jiu-jitsu > 306, pippo spadaccino > 301, pippo in Africa > 300, pippo ugh! > 299, ciak! > 375, alonzo alonzo.. > 282, pippo e il circo > 274, pippo nel 2000 > 293, il giro della risata > 292, viva Pippo > 279, l’onorevole Tarzan > 275, don Chisciotte > 249, caccia grossissima > 248, cip il poliziotto > 246, oreste il guastafeste > 247, raimondo il vagabondo > 247, La valle della morte > 96, pippo trotta > 197, pippo cow-boy > 88, pippo nella luna > 87, peppino il paladino > 69, forza Pippo > 28, I Falchi del mare > 35, pippo e la guerra > 195, pippo e la pace > 196, cip contro Zagar > 167, pippo in montagna > 154, pippo e Zagar > 123, cin cin > 42, le babbucce di Allah > 57, pinocchio > 72, mandrago > 152, giacinto il corsaro dipinto > 163, i pescatori di perle > 358, kim il piccolo amico > 310, il grande gioco > 311, l’elefante sacro > 283, l’ussaro della morte > 24.
- FESTIVAL DI JACOVITTI ROSA - 1961 - 104 pgg. + cop. Volume cartonato contiene:
“Pinocchio”
“Pippo spadaccino”
“Pippo ugh!”
“Pippo in Africa”
“Pippo al castello di Rococò”
- FESTIVAL DI JACOVITT BLU - 1962 - 76 pgg. + cop. Volume cartonato contiene:
“Pippo spadaccino”
“Pippo ugh!”
“Pippo in Africa”
“Pippo al castello di Rococò”


Ristampe anastatiche
AVVENIRE [1] (Avvenire, 1994)
Per IL CORSARO DEL MEDITERRANEO
I QUADERNI DEL FUMETTO (F.lli Spada, 1973)
Per Craveri
I QUADERNI DEL FUMETTO (F.lli Spada, 1973)
Per DAKOTA JIM
I QUADERNI DEL FUMETTO (F.lli Spada, 1973)
Per PROCOPIO
I QUADERNI DEL FUMETTO (F.lli Spada, 1973)
Per ROMANO IL LEGIONARIO
I QUADERNI DEL FUMETTO (F.lli Spada, 1973)


Volumi
VC1 - Festival di Jacovitti - s.n. (1)/s.n. (2) - 1961/1962 - 52 pgg. + cop. - 25,8 x 34 cart. - 4 + 4 - Lire 1.000. Si tratta di due volumi strenna che ristampano alcuni albi a colori di Jacovitti. A seconda del colore della copertina, vengono distinti in “Rosa” (1961) e “Blu” (1962). Contengono “Pippo spadaccino”, “Pippo Ugh!”, “Pippo in Africa”, “Pippo al castello di Rococò”. Inoltre, la sola edizione "Rosa" contiene anche “Pinocchio”.


Bibliografia
WT 10 (1976); FU 26 (1977), 6 (1979), 9 (1980), 28 (1991), 4 (1992); MC 1 (1992)

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: aumaldo, 18/11/2025